IL RACCONTO come
TRACCIA DEL SAPERE
Incontri d'Arte al Fanfulla
Michelangelo, Leonardo, Caravaggio. Tre grandi protagonisti dell'Arte mondiale
Misteriosi, irrequieti, irascibili
Lorenzo Lorro, Edvard Munch, Francisco de Zurbaran, Caspar David Friedrich, Frida Kahlo, Caravaggio, Benvenuto Cellini, Francisco Goya, Jackson Pollock e Banksy. Dieci artisti che hanno fatto dell'irrequietezza la loro ragione di vita.
Verso Segantini
Un percorso che dall'Impressionismo fino al Divisionismo ci porta a conoscere uno dei più straordinari pittori della fine dell'Ottocento
L'animo inquieto
Caravaggio incontra Baudelaire
Cinque pezzi facili
I coniugi Arnolfini di Jan van Eyck, La Primavera di Botticelli, Lezione di Anatomia di Rembrandt, la Gioconda di Leonardo e La morte di Marat di Jacques Louis David. Cinque capolavori spiegati nel dettaglio.
Quello che ci raccontano i quadri
Perché San Sebastiano viene rappresentato trafitto da frecce? E come faccio a distinguere San Pietro da San Paolo? Le opere d'Arte non sono sempre immediatamente decifrabili e spesso è difficile dare un nome alle figure rappresentate o sapere perché sono rappresentate proprio in quel modo e non in un altro. Questa serie di conferenze cerca di dare una risposta ai numerosi interrogativi che nascono vedendo molte opere d'Arte
Carlo Levi e il Sud
Un perseguitato politico dal regime fascista che attraverso le sue opere ha raccontato un mondo arcaico e solenne
Dentro il quadro
Dieci grandi capolavori, dieci affascinanti opere, da Bruegel a Hopper esplorate e analizzate fin nei minimi dettagli.
Grandi donne, grandi artiste
Cinque grandi protagoniste dell'Arte
I tormenti e l'estasi
Picasso, Rodin, Toulouse-Lautrec, Goya, Courbet, Van Gogh, Delacroix, Füssli, David, Pollock. Dieci artisti tormentati, dieci maestri assoluti
La Grande Meraviglia
Giotto nella Cappella degli Scrovegni, Piero della Francesca e La leggenda della Vera Croce, L'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, Michelangelo nella Cappella Sistina, Caravaggio e la Cappella Contarelli, La Roma barocca di Gian Lorenzo Bernini. Sei appuntamenti ad Arco di Trento.
Il Vangelo nell'Arte
I Vangeli raccontati attraverso le opere di noti e meno noti artisti dall'epoca paleocristiana a oggi
L'Arte delle costruzioni
Abitazioni, monumenti, torri, grattacieli, palazzi, cattedrali... Grandi capolavori architettonici dalla preistoria ai giorni nostri
Ci sono due spagnoli, due francesi e due italiani...
Las Meninas di Velàzquez, Guernica di Picasso, La Libertà che guida il Popolo di Delacroix, Le Déjeuner sur l'herbe di Manet, Il Quarto Stato di Pelizza da Volpedo, Concetto spaziale-Attese di Lucio Fontana. Sei capolavori senza età.
Questo ero capace di farlo anch'io
Un approccio senza pregiudizi all'arte moderna e contemporanea
Vissero d'Arte, vissero d'Amore
Gli artisti e i loro amori. Le donne di Henri de Toulouse-Lautrec, Fillide Melandroni, Maddalena Antognetti e Caravaggio, Adele Bloch-Bauer e Gustav Klimt, Vittoria Colonna e Michelangelo, Gala e Salvador Dalì, Victorine Meurent e Edouard Manet, Jeanne Hébuterne e Amedeo Modigliani, Simonetta Vespucci e Sandro Botticelli, Le donne di Pablo Picasso
i Maestri
Giotto, Piero della Francesca, Mantegna, Leonardo, Raffello, Michelangelo, Tiziano, Caravaggio, Bernini, Tiepolo. I Maestri indiscussi del periodo d'oro dell'Arte italiana.
Grandi artisti, grandi committenti
I più importanti e affascinanti periodi artistici ripercorsi attraverso le gesta dei grandi maestri e dei loro mecenati
Lo splendore dell'orrore
Il volto dell'Arte più cupo ma non meno affascinanti. Un viaggio nel macabro e nel misterioso attraverso le opere di grandi e meno grandi artisti
Minore a chi?
Sassetta, Gaudenzio Ferrari, Tanzio da Varallo, Bramantino, Romanino, Carlo Crivelli, Simone Cantarini, Guido Cagnacci, Domenico Beccafumi. Dieci grandi artisti considerati spesso "minori" ma che rispetto ai più celebrati non hanno da invidiare proprio nulla